Emporio dei pensieri

L’emporio dei pensieri è un luogo, in un porto di libero scambio, dove ognuno è libero di portare il proprio contributo e di ascoltare e condividere il pensiero degli altri. Un luogo al di là di ogni logica di potere, dove il confronto è rivolto al piacere della “bellezza del pensare”. Ha una struttura snella e minimale: offre spazi e occasioni di incontro, si limita all’organizzazione dell’evento, cercando di favorire l’emergere delle iniziative dei partecipanti fin dalle prime fasi della costruzione. L’Emporio, per gli antichi greci, era in linea generale il luogo dove si commerciava, dove stranieri e indigeni convergevano per scambiare le loro merci, di solito sorgeva vicino al mare in un posto con un facile e sicuro approdo, era considerato un porto franco dove vigevano norme speciali volte a favorire il commercio tra popolazioni diverse e distanti.

Perché un emporio dei pensieri?

Perché in questo momento storico sembra che troppo spesso si sia rinunciato al pensare e che si aspettino “soluzioni”, procedure e protocolli, come se si desiderasse che altri, dopo aver analizzando i problemi al posto nostro, forniscano le soluzioni che poi verranno applicate con diligenza.

Emporio dei pensieri 2023: Mantenimento e cura dei legami

Molto si parla di costruzione e rottura dei legami, meno del mantenimento e della loro cura.

Manu-tenere, condurre per mano è un’immagine che mette in evidenza l’importanza della relazione, della fiducia e del contatto fisico.

Lo scopo di questa giornata è costruire la cornice concettuale comune per i lavori dell’Emporio dei Pensieri.

La parte più strettamente clinica sarà sviluppata nell’incontro, in presenza, ad ottobre a Cagliari dove, come da tradizione, saranno presentate alcune relazioni ed ampio spazio sarà dedicato all’esposizione dei lavori dei gruppi, alla discussione e al confronto.

La giornata sarà aperta dalla relazione di Cristiano Tallè, Antropologo, con la visione più ampia per poi restringere il campo sulla nostra società “consumistica” con Giulio Marcon, filosofo, e su come l’economia ci abbia abituato all’obsolescenza programmata: nulla si ripara tutto è effimero. In contrapposizione in Italia si ha l’eccellenza dell’arte del restauro dove la “riparazione” riporta a nuova vita dipinti ed oggetti: Eliana Billi, Università la Sapienza, una vita dedicata al restauro.

Verrà poi preso inconsiderazione lo stato del legame per antonomasia: il matrimonio

Toni Fenelli illustrerà alcuni dati sui matrimoni e sulle separazioni.

Infine Cecilia Volpi riporterà il focus sulle persone discutendo il senso del legame e della relazione.

Dopo ogni relazione sarà dato ampio spazio al confronto.

Seguiranno le proposte per la costituzione dei gruppi di lavoro.

L’Emporio dei Pensieri 2023 si aprirà Il 18 marzo con una giornata di lavoro online, per concludersi incontrandoci dal 27 al 29 ottobre a Cagliari.

Per il programma del 18 marzo e per tutte le altre informazioni potete andare su questo link

GRUPPI DI LAVORO

Al termine della giornata del 18 marzo sono stati suggeriti dei temi per la formazione di gruppi di lavoro, che svilupperanno tali temi nel corso dell’anno ed esporranno le loro relazioni nel corso dell’Emporio del 27-29 Ottobre 2023 a Cagliari. I gruppi sono aperti a tutti gli interessati. Per poter coordinare un gruppo di lavoro relativo ai temi suggeriti o proporre un nuovo gruppo, è necessario scrivere una mail all’indirizzo atcterapiacognitiva@gmail.com. Per poter partecipare alle attività di un gruppo già formato, basterà scrivere ai coordinatori dello stesso. La lista dei gruppi di lavoro e i contatti dei coordinatori saranno in costante aggiornamento e consultabili su questa pagina. Di seguito i temi fino ad ora suggeriti:

– Cura e mantenimento del legame in terapia. Coordinatori: da definire

– Cura e mantenimento dei legami amicali. Coordinatori: da definire

– Cura e mantenimento della relazione genitori-figli. I temi trattati saranno: il ruolo paterno nella cura e mantenimento della relazione genitori-figli; Le condizioni sociali che ostacolano il lavoro di supporto alla genitorialità ( e alla genitorialità nel suo complesso); Il piacere come esperienza condivisa nel mantenimento dei legami. Coordinatore: Angelo Maria Inverso. Mail: am.inverso@libero.it

– Cura e mantenimento dei legami nel rapporto di formazione. Coordinatori: da definire

– Cura e mantenimento dei legami nelle coppie. Coordinatori: da definire

– Cura e mantenimento dei legami nel sistema trigenerazionale. Coordinatori: da definire

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

ATC – Associazione di Terapia Cognitiva

Via degli Scipioni 245 – 00192 ROMA

Tel. 06 45439124 – Tel./Fax 06 45439139 (lun/ven 14.00-19.00)

e-mail: eventi.atc@cognitiva.org