Supporto psicologico gratuito nella crisi Covid-19
COME NASCE IL PROGETTO
Il periodo che stiamo vivendo è nuovo per tutti, la precarietà con cui affrontiamo queste giornate mette a dura prova la nostra capacità di gestire le emozioni e le nostre sicurezze sulla possibilità di fronteggiare gli eventi.
Il progetto nasce da un gruppo di psicoterapeuti, provenienti da varie regioni d’Italia, uniti dall’esperienza comune del Cantiere Costruttivista, ideato dall’Associazione di Terapia Cognitiva e costituito da soci di diversa formazione in ambito psicologico e psicoterapico.
L’osservazione del contesto italiano mostra diversi stati d’animo quali incredulità, sgomento, disorientamento, paura. Quest’ultima in particolare può essere percepita su più fronti: paura del contagio, paura della crisi finanziaria, paura della morte, nostra o dei nostri cari.
#iorestoacasa è una necessità, un impegno che la maggior parte della popolazione è chiamata a rispettare per la propria tutela e per quella degli altri. Tale necessità modifica le nostre abitudini quotidiane e spesso anche il nostro ruolo all’interno della famiglia con la quale ci ritroviamo a condividere gli spazi domestici per molte più ore rispetto al solito. La tecnologia aiuta a mantenere i contatti ma ci costringe a rinunciare alla loro dimensione corporea e fisica.
Noi del Cantiere Costruttivista “restiamo a casa”, ma da casa possiamo attivarci per supportare tutti coloro che hanno bisogno di uno spazio di sostegno.
Abbiamo pensato di creare una rete di supporto, coinvolgendo tutti i colleghi che vogliano dare il loro contributo. La proposta è quella di offrire un PRIMO SOCCORSO PSICOLOGICO GRATUITO via Skype (o con altri mezzi a disposizione per l’interazione a distanza) alle persone che si trovano in isolamento a causa del contagio da COVID-19 ed alle persone che, spaventate da questa situazione, richiedano un supporto.
Vogliamo offrire, inoltre, un supporto dedicato al personale sanitario in prima linea, una mano per rimanere in piedi sotto le continue sollecitazioni a cui sono sottoposti.Nascondi
FINALITÀ E OBIETTIVI
Lo scopo dell’attività professionale, gratuita, è di dare un supporto psicologico, accogliendo la sofferenza della persona che ne faccia richiesta al fine di sostenerla nella gestione delle emozioni fortemente elicitate dal diffondersi dell’epidemia da COVID-19 e dalle conseguenze che ne derivano. Ci si pone l’obiettivo di:
- Fornire un primo supporto psicologico ai cittadini in stato di isolamento da quarantena;
- Fornire un primo supporto psicologico al personale sanitario impegnato in prima linea nel contrasto dell’epidemia;
- Fornire un supporto psicologico ai cittadini lavoratori che svolgono attività a contatto con il pubblico (settore alimentare, farmacie, trasporti, servizi postali etc.).
CHE TIPO DI SERVIZIO È OFFERTO
Colloqui di sostegno psicologico svolti a distanza attraverso le comuni piattaforme di comunicazione audio e video (telefono, Skype, Whatsapp o altra piattaforma concordata avente le stesse funzioni). I colloqui, svolti a TITOLO GRATUITO saranno in numero di 3, che possono essere ampliati a 5 a discrezione del singolo professionista. I colloqui avranno una durata orientativa di un’ora.
COME ADERIRE ALL’INIZIATIVA
L’accesso per tutti avviene attraverso il sito web. Sarà possibile visualizzare, suddiviso per regione o per area geografica, l’elenco dei professionisti disponibili e le loro disponibilità settimanali. L’utente sceglierà e contatterà il terapeuta tramite il format presente sul sito indicando nome, cognome, e-mail e telefono. Nel testo del messaggio è preferibile indicare una breve presentazione di sé e le disponibilità per concordare data e ora del colloquio che verrà effettuato nell’arco della settimana a partire dal giorno successivo alla richiesta e in base alle disponibilità del terapeuta. Per usufruire del servizio l’Utente dovrà poi compilare e sottoscrivere il consenso informato che il Professionista avrà cura di inviare tramite e-mail e di sottoscrivere a propria volta.
Al personale sanitario sarà dedicato un elenco specifico di professionisti, sempre organizzati per area geografica.