Contattaci
+39 06.45439124
info@cognitiva.org
Associazione di Terapia CognitivaAssociazione di Terapia Cognitiva
  • Home
  • Scuola
  • Clinica
    • Multiverso Roma
    • Multiverso Cagliari
    • Multiverso Sassari
  • Corsi e Seminari
  • Emporio dei pensieri
  • News
  • Network
  • Contatti
  • Home
  • Scuola
  • Clinica
    • Multiverso Roma
    • Multiverso Cagliari
    • Multiverso Sassari
  • Corsi e Seminari
  • Emporio dei pensieri
  • News
  • Network
  • Contatti

Ricerca

Sincronizzazione corticale e interazioni sociali

  • Posted by Maurizio Gorgoni
  • Categories Ricerca
  • Date 21 Aprile 2018
  • Comments 0 comment

Nonostante l’interazione sociale sia un elemento essenziale per la sopravvivenza dei primati (umani compresi), le sue basi neurofisiologiche non sono ancora ben comprese. Un gruppo di studiosi della Duke University di Dhuram, coordinato da Miguel Nicolelis, ha recentemente cercato di indagare i correlati elettrofisiologici dell’interazione sociale tra scimmie in un esperimento pubblicato sulla rivista Scientific Reports.

Lo studio è stato portato avanti su tre macachi rhesus, a turno divisi in coppie per lo svolgimento di un compito. Nello specifico, una scimmia (passeggero) veniva trasportata per mezzo di una sedia a rotelle robotica, guidata tramite un computer, diretta verso un distributore di alimenti. L’altra scimmia (osservatore) si limitava a rimanere ferma ed osservare la scena, al termine della quale entrambi gli animali venivano ricompensati con del cibo. Le scimmie si alternavano nel ruolo di passeggero e osservatore. Per tutta la durata della sequenza, veniva registrata l’attività cerebrale di entrambi gli animali

I risultati dell’esperimento mostrano come i neuroni della corteccia motoria di “passeggero” e “osservatore” esibivano degli episodi di sincronizzazione transitoria. Inoltre, sono stati individuati alcuni fattori che influivano sulla sincronizzazione dell’attività neurale dei due animali: la distanza tra le scimmie; la distanza tra il cibo e la sedia a rotelle; la velocità di movimento della sedia. Altri fattori non controllati nello studio potrebbero aver avuto una specifica influenza.

Secondo gli autori, tale fenomeno di sincronizzazione tra i cervelli potrebbe rappresentare uno dei correlati neurali delle interazioni sociali e, conseguentemente, nei fenomeni di apprendimento sociale. Inoltre, i risultati presentati potrebbero avere in futuro delle importanti implicazioni cliniche, ad esempio per disturbi caratterizzati da deficit nelle interazioni sociali (es. disturbi dello spettro autistico).

Tag:apprendimento sociale, interazione sociale, sincronizzazione corticale

  • Share:
Maurizio Gorgoni

Previous post

Esperienze precoci e modifiche del DNA
21 Aprile 2018

Next post

Intervista con il prof. Fabio Veglia
3 Ottobre 2018

You may also like

  • Esperienze precoci e modifiche del DNA
    21 Aprile, 2018

    I primi anni di vita hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo cerebrale ed un recente studio pubblicato su Science, condotto dai ricercatori del Salk Institute for Biological Studies, dà ulteriori conferme a tale tesi. In tale ricerca è stata presa …

  • Gli effetti del contatto fisico sul DNA dei neonati
    21 Aprile, 2018

    Nel bene o nel male, il contatto fisico nel periodo neonatale sembra avere un effetto a lungo termine sull’espressione genetica nei bambini. Questo è quanto rilevato in un recente studio pubblicato su Development and Psychopathology da un gruppo di ricercatori …

  • La deprivazione di sonno rallenta l’attività cerebrale
    16 Marzo, 2018

    E’ ben noto che la mancanza di sonno aumenta considerevolmente il rischio di incidenti lavorativi ed automobilistici. Un gruppo di ricercatori provenienti dall’Università di Tel Aviv e dall’Università del Wisconsin ha recentemente dimostrato (in uno studio pubblicato su Nature Medicine) …

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Categorie

  • Attualità
  • Ricerca
  • Senza categoria

Ultimi eventi

17
Mar
Seminario ATC – Settimana del Cervello
16:00 - 18:00
Via Crispi 19, Cagliari
17
Mar
Il cervello prende forma
18:00 - 20:00
Via F. Crispi 19, 09124 cagliari
15
Apr
Corso di formazione ATC – Coping Power di Pietro Muratori
9:00 - 14:00
Alghero
Vedi tutti
logo-atc

(+39) 0645439124

(+39) 0645439139

info@cognitiva.org

Via degli Scipioni 245, Roma

Sede legale - via Antonio Serra 28, RM 00191
Partita Iva/Codice Fiscale 07498091003
Privacy Policy Cookie Policy

ATC

Scuola
Clinica
Corsi e Seminari

Prossimi eventi

17
Mar
Seminario ATC – Settimana del Cervello
16:00 - 18:00
Via Crispi 19, Cagliari
17
Mar
Il cervello prende forma
18:00 - 20:00
Via F. Crispi 19, 09124 cagliari

Copyright © 2007-2018 Associazione di Terapia Cognitiva