*ANNULLATO*Workshop- Kathy Steele e Roger Solomon – Vergogna cronica e “resistance” in traumi complessi e dissociazione

 

 

 

Kathy Steele

È stata Past President e Fellow della International Society for Trauma and Dissociation (ISSTD) e ha anche ricoperto due incarichi nel Board della International Society for Traumatic Stress Studies (ISTSS). La Steele ha fatto parte delle Internationals Task Force e della Joint Task Force che hanno sviluppato le linee guida terapeutiche sia per i disturbi dissociativi, sia per il disturbo P.T.S.D Complesso.
Ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro, tra cui il Lifetime Achievement Award 2010 di ISSTD, un Emory University Distinguished Alumni Award nel 2006 e il Premio Cornelia B. Wilbur 2011 per i contributi clinici eccezionali di ISSTD. Consulente, Supervisore e Docente Internazionale sugli argomenti relativi al trauma, alla
dissociazione e all’attaccamento. collabora con colleghi di tutto il mondo su progetti clinici, educativi e di ricerca. Ha (co) scritto numerosi capitoli di libri, articoli di riviste peer reviewed e diversi libri con colleghi tra cui nel 2017 “ La cura della dissociazione traumatica. Un approccio pratico e integrativo” con Suzette Boon e Onno Van de Hart.

 

 

Roger Solomon,PhD

Il PhD Roger Solomon è uno psicologo esperto in materia di trauma, lutto e dissociazione. È Docente Senior presso EMDR Institute dal 1993 e insegna l’EMDR a livello internazionale. Organizza workshops sia sulla formazione di base che su quella avanzata riguardante l’EMDR e il lutto, traumi complessi e dissociazione. È stato consulente e dipendente presso le Forze dell’Ordine (Law Enforcement Agencies), compresa l’FBI, I Servizi Segreti. È consulente della Polizia di stato italiana . Attualmente è consulente del Senato degli Stati Uniti, nel quale fornisce servizi diretti (compreso l’EMDR) mediante il Programma di Assistenza per i Dipendenti. Dr. Solomon collabora da dieci anni con Onno Van Der Hart (Autore senior del “The Haunted Self”), ed è membro di un team internazionale che ha scritto articoli sull’utilizzo della terapia EMDR per i traumi complessi. È autore o co-autore di 45 articoli e libri sulla terapia EMDR, traumi complessi, lutto, traumi acuti e stress.

 

Il 13 e il 14 luglio Kathy Steele presenterà alcuni metodi per aumentare l’efficacia terapeutica nel lavoro con i pazienti con trauma complesso e dissociazione. Esplorerà i temi della vergogna cronica e della “resistance”, come questi contribuiscono agli impasse terapeutici e come risolverli. Verranno discusse le funzioni, le difese e gli “antidoti” alla vergogna e alcuni metodi per sviluppare la resilienza. I partecipanti impareranno approcci cognitivi, emotivi, relazionali e somatici per risolvere la vergogna cronica. Kathy Steele si focalizzerà sulla “resistance” e su come capirla, accettarla come una parte centrale e inevitabile del lavoro terapeutico; come il terapeuta possa contribuirvi, come allearsi con il paziente per superarla e insegnerà approcci integrativi per lavorarci. Si illustrerà, inoltre, il lavoro di preparazione necessario prima di integrare e rielaborare i ricordi traumatici nei traumi complessi e nella dissociazione. Sono previsti i video.

 

Il 15 luglio Roger Solomon e Kathy Steele lavoreranno con dei volontari. Kathy Steele dimostrerà come lavorare sulle parti e Roger Solomon dimostrerà come la terapia EMDR può essere utilizzata nel trattamento del trauma complesso includendo il lavoro con le parti. Verranno illustrati dei video esemplificativi.

 

Il programma

1^giornata:
con Kathy Steele

08.30-09.00
Registrazione partecipanti
09.00-11.00
Introduzione alla vergogna cronica
La vergogna e il terapeuta
Vergogna acuta vs cronica
Vergogna vs colpa
Le funzioni di base della vergogna:
emozioni ed evoluzione
Descrizione della vergogna
Vergogna, memoria e dissociazione
11.00-11.15
Pausa
11.15-13.00
La bussola della vergogna:
difese verso la vergogna
La vergogna nella relazione con il terapeuta
Valutazione della vergogna
Target e obiettivi del trattamento
13.00-14.30
Pausa Pranzo
14.30-16.00
Un approccio relazionale alla vergogna
Dare un titolo alla vergogna nella terapia
Approcci “top-down”: terapie cognitive e
psicoeducazione
16.00-16.15
Pausa
16.15-18.00
Approcci “bottom-up” e immagini
Sensazioni somatiche di vergogna
Utilizzare immagini di figure ideali
Utilizzare immagini di vergogna

2^giornata:
con Kathy Steele

09.00-11.00
Una prospettiva differente riguardo la
resistenza
Cosa dice la letteratura riguardo la resistenza
Resistenza come fisiologia
Resistenza come evitamento fobico
11.00-11.15
Pausa
11.15-13.00
Resistenza e conflitto interiore
Resistenza e dissociazione
Resistenza e controresistenza:
il ruolo contribuente del terapeuta
13.00-14.30
Pausa Pranzo
14.30-16.00
Tipi di resistenza: temporanea o duratura
Approcci di trattamento verso la resistenza
Identificare la resistenza
Metodi per lavorare con la resistenza
Rallentamento
Ritorno alla condivisione degli obiettivi del trattamento
16.00-16.15
Pausa
16.15-18.00
Approcci di trattamento verso la resistenza
Fornire ai genitori controllo nella terapia
EMDR con la resistenza
Utilizzare immagini con la resistenza
Lavorare con il senso di resistenza percepito e volere il Cambiamento

3^giornata:
con Roger Solomon e Kathy Steele
Lavoro con le parti e integrazione dell’EMDR nel trauma complesso

9.00 – 11.00
Dimostrazioni pratiche con volontari
11.00-11.15
Pausa
11.15-13.00
Analisi e supervisione dei casi
Dimostrazioni pratiche e video
13.00-14.30
Pausa Pranzo
14.00-16.00
Dimostrazioni pratiche e video
16.00-16.15
Pausa
16.15-18.00
Dimostrazioni pratiche e video
Analisi e supervisione dei casi

 

Responsabile Scientifico: M. Fatima Caddia

Professioni:

Il corso è aperto a Psicoterapeuti, Psicologi Clinici, Psichiatri , Neuropsichiatri Infantili.

ECM IN FASE DI ACCREDITAMENTO

Segreteria Scientifica:
M. Fatima Caddia
Psicologa Psicoterapeuta
E-mail: m.fatimacaddia@libero.it
Tel. 340-5668701

 

Per informazioni e iscrizioni:
Associazione digioiaingioia
Email: ass.digioiaingioia@gmail.com
Tel: 345-7342390

Costo :

370 euro – Sconto 10% per chi confermerà la partecipazione entro il 31 maggio versando un acconto di 50 euro.

Sede del corso:

Società degli Operai di Cagliari
Via XX Settembre, 80 – Cagliari

 

 

 

Associazione digioiaingioia

e-mail:ass.digioiaingioia@gmail.com tel.345-7342390
www.associazionedigioiaingioia.it

Start Time

8:30

13 Luglio 2018

Finish Time

18:00

15 Luglio 2018

Address

Via XX Settembre, 80, Cagliari

Event Participants

Leave A Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *