Settimana del Cervello – SONNO E MEMORIA: PERCHÉ DORMIRE È IMPORTANTE PER L’APPRENDIMENTO?

’esistenza di una stretta relazione tra sonno e memoria è ormai un’evidenza scientifica consolidata, e numerosi studi hanno permesso di descrivere ampiamente le basi neurali di tale relazione. Nello specifico, alcune caratteristiche tipiche dell’attività elettrica cerebrale durante il sonno sembrano avere un ruolo cruciale nei processi di apprendimento, mentre la deprivazione di sonno ha effetti deleteri sul consolidamento di nuove informazioni. Lo scopo del seminario è quello di raccontare le attuali conoscenze relative alla natura della relazione tra sonno e memoria, con particolare attenzione ai dati provenienti dall’ambito delle neuroscienze.

Inizialmente verranno illustrate le principali evidenze comportamentali, i processi fisiologici e i più influenti modelli teorici relativi al rapporto esistente tra il sonno e l’apprendimento.

Successivamente verrà preso in considerazione il ruolo del sonno nei meccanismi di maturazione cerebrale in età evolutiva, sottolineandone le ripercussioni per lo sviluppo cognitivo ed il rendimento scolastico.

Saranno inoltre illustrate recenti evidenze sperimentali relative alla possibilità di influenzare i processi di apprendimento attraverso la diretta modulazione dell’attività elettrica cerebrale durante il sonno.

Infine, verranno descritti i principali paradigmi di ricerca relativi alla relazione tra sonno e memoria in diverse condizioni cliniche.

L’evento è gratuito. E’ necessaria la prenotazione tramite email.

Sede: V centro di terapia cognitiva Multiverso

Info e contatti: acc.formazione@gmail.com 3287504926

Sonno e memoria: perché dormire è importante per l’apprendimento?

Start Time

10:00

21 Marzo 2020

Finish Time

13:00

21 Marzo 2020

Address

Via degli Scipioni, 245, 00192 Roma, RM Italia

Event Participants

Leave A Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *