L’omeostasi è la capacità di un organismo di mantenere costanti le condizioni interne anche al variare di quelle esterne. Funzione psicofisiologica che gestisce proprio il sistema fame e sazietà, permettendo la conservazione dell’individuo attraverso il comportamento alimentare.
Nel corso del seminario faremo un viaggio che parte dalle neuroscienze per arrivare fino alla psicologia dell’alimentazione: dalle strutture cerebrali alla bilancia fame-sazietà, dalla regolazione ormonale al metabolismo gastrointestinale. Da qui analizzeremo lo sviluppo dei Disturbi della Condotta Alimentare e chi ne soffre, che utilizza il cibo per ristabilire sia l’equilibrio emotivo che fisiologico, tramite comportamenti di restrizioni alimentari (anoressia) o iperfagia (obesità), o disorganizzati e caotici.
Un approfondimento sulla tematica dei disturbi dell’alimentazione sia dal punto di vista neuro-fisiologico che psicologico.