Seminario – Emporio dei pensieri – Ri-pensare l’attaccamento

Emporio dei pensieri

L’emporio dei pensieri è un luogo, in un porto di libero scambio, dove ognuno è libero di portare il proprio contributo e di ascoltare e condividere il pensiero degli altri. Un luogo al di là di ogni logica di potere, dove il confronto è rivolto al piacere della “bellezza del pensare”. Ha una struttura snella e minimale: offre spazi e occasioni di incontro, si limita all’organizzazione dell’evento, cercando di favorire l’emergere delle iniziative dei partecipanti fin dalle prime fasi della costruzione. L’Emporio, per gli antichi Greci, era in linea generale il luogo dove si commerciava, dove stranieri e indigeni convergevano per scambiare le loro merci, di solito sorgeva vicino al mare in un posto con un facile e sicuro approdo, era considerato un porto franco dove vigevano norme speciali volte a favorire il commercio tra popolazioni diverse e distanti.

Perché un emporio dei pensieri?

Perché in questo momento storico sembra che troppo spesso si sia rinunciato al pensare e che si aspettino “soluzioni”, procedure e protocolli, come se si desiderasse che altri, dopo aver analizzando i problemi al posto nostro, forniscano le soluzioni che poi verranno applicate con diligenza.

Impatto del trauma sullo sviluppo infantile e implicanze nelle procedure giudiziarie a tutela dei minori

Il mondo giudiziario e quello della psicologia e della psichiatria hanno spesso necessità di dialogare e cooperare. Tale esigenza diventa assolutamente imprescindibile nelle procedure a tutela dei minori e dei legami familiari.
Questa integrazione necessita in tutto il corso delle procedure giudiziarie di un coordinamento delle diverse figure coinvolte (i servizi sociali e sanitari, gli avvocati, i tutori e i curatori, gli amministratori di sostegno, gli operatori delle comunità, la magistratura togata e quella onoraria), nonché l’acquisizione di un linguaggio comune e la condivisione delle evidenze scientifiche che possano orientare l’agire di ogni singolo attore verso un orizzonte condiviso.
Questa è la finalità del seminario di studi, che intende facilitare la conoscenza e la condivisione delle recenti teorie scientifiche in ambito psicologico tra i professionisti coinvolti nella tutela dei minori, e anche l’integrazione di linguaggi e prassi operative tra il mondo socio-sanitario e quello della magistratura minorile in una prospettiva di reciproca cooperazione. Il seminario intende inoltre diffondere le evidenze scientifiche sulle conseguenze del trauma relazionale nella salute e nello sviluppo infantile.

 

RI-PENSARE L’ATTACCAMENTO

L’idea nasce nel Congresso “Dissociazioni-Integrazione” dove i vari relatori si sono trovati a parlare e confrontarsi, tanto da condividere la speranza che quanto costruito in quei giorni avesse un seguito; tra le chiacchiere e il vermentino, (Rosario ha detto)  abbiamo pensato che forse era giunto il momento di…  Ri-pensare l’attaccamento. La teoria dell’attaccamento è diventata omnicomprensiva e si tende a utilizzarla per spiegare praticamente tutta la psicopatologia e moltissimi degli interventi psicoterapeutici. Quando una teoria spiega tutto ci sono dei problemi.

Nel corso degli anni è stata arricchita e resa sempre più complessa, resta però un prodotto del suo tempo, centrata sulla mentalizzazione e sul linguaggio. In questo periodo è cambiata molto sia la struttura della famiglia che il contesto sociale, nella clinica si sono aperti scenari mutevoli con le problematiche legate all’immigrazione, all’intervento nelle situazioni oncologiche e all’autismo. Infine, il contributo delle neuroscienza sulla intersoggettività e l’epigenetica

 

Date e luogo

L’evento durerà tre giorni:

Venerdì 18 ottobre –  presso il Seminario Arcivescovile di Cagliari

Sabato 19 e domenica 20 ottobre- presso l’Hotel Regina Margherita di Cagliari

La partecipazione al seminario del venerdì mattina è gratuita previa iscrizione. È data priorità alla partecipazione al personale dei Consultori e dei Servizi di Neuropsichiatria della ATS della Sardegna, ai magistrati del Tribunale di Cagliari e della Sezione Famiglia del Tribunale di Cagliari. Accreditamento ECM per medici e psicologi richiesto. La partecipazione ai restanti lavori dell’Emporio dei Pensieri prevede un costo di partecipazione.

Programma

Venerdì 18 – Seminario Arcivescovile di Cagliari

IMPATTO DEL TRAUMA SULLO SVILUPPO INFANTILE E IMPLICANZE NELLE PROCEDURE GIUDIZIARIE A TUTELA DEI MINORI

08,30-09,00- Registrazione dei partecipanti

09,00- Massimo Portas (Giudice Onorario Tribunale Minorenni di Cagliari)– Introduzione ai lavori e presentazione del seminario di studio

Saluti delle autorità:

Dott. Guido Pala – Presidente Tribunale per i Minorenni di Cagliari

Dott. Giovanni Salis – Direttore della S.C. Formazione, Ricerca e Cambiamenti – ATS Sardegna

Dott.ssa Angela Quaquero – Presidente Ordine degli Psicologi della Sardegna

 

09,30 – Rosario Montirosso: Fattori protettivi ed effetti delle esperienze avverse nello sviluppo socio-emozionale del bambino: il ruolo dell’interazione precoce;

10,30 – Laura Vismara – Attaccamento e psicopatologia: evidenze scientifiche sulle implicazioni per lo sviluppo di problemi comportamentali ed emotive e sui possibili interventi di prevenzione e cura;

11,30 – Pausa

11,45 – Ilaria Vannucci – Il trauma psichico e i suoi effetti nell’ascolto della vittima nelle procedure giudiziarie

12,30 – Giovanni Pisanu – Quali sono i tempi della giustizia minorile: punti di forza e debolezza della prassi a tutela dei minori.

13,00 Discussione Plenaria

(Scienza e prassi clinico giudiziarie)

Implementazione dei processi di integrazione interistituzionale per un raccordo tra le procedure giudiziarie a tutela dei minori e i servizi socio-sanitari della Sardegna.

14,00 – Chiusura seminario (pausa pranzo)

 

15,00 Introduzione ai Lavori e Saluti delle autorità

R. Ponti – SITCC Sardegna

15,15 – In ricordo di Gianni Liotti (immagini e insegnamenti)

15,45 – Lavori dei gruppi di pensiero

a) Attaccamento e ricerca scientifica (coord. Vismara)

b) Attaccamento e pratica clinica (coord. Quaquero)

c) Attaccamento, intersoggettività e legami adulti ( coord. Dodet)

19,00 Fine lavori Gruppi

 

 

Sabato 19 Ottobre – Hotel Regina Margherita, Cagliari

09,00 Presentazione lavori (C. Volpi, A. Fenelli, M. Portas)

I lavori prevedono due interventi sintetici dei relatori cui segue una breve replica dei co-relatori per lasciar spazio alla discussione plenaria

09,30 – Ripensare l’attaccamento alla luce delle nuove acquisizioni scientifiche (Chairman C. Volpi, discussant M. Dodet)

Relatori: R. Montirosso, L. Vismara – Co-Relatori: B. Farina, A. Quauero

Discussione in plenaria

11,00 Attaccamento, Intersoggettività e costruzione dei legami adulti (Chairman A. Fenelli, discussant A.Quaquero)

Relatori: M. DodetB. Farina– Co-Relatori: R. MontirossoL. Vismara)

Discussione in plenaria

13,00 Pausa pranzo

14,30 – Ripensare il ruolo dell’attaccamento nella pratica clinica (Chairman M. Portas, discussant L. Vismara)

Relatori: A. Quaquero, B. Farina – Co-relatori R. Montirosso, M. Dodet

Discussione in plenaria

16,00 – Caffè

16,30 – Report in Plenaria dei Lavori dei Gruppi di Pensiero

19,00 – Chiusura Lavori

 

Domenica 20 Ottobre – Hotel Regina Margherita

Workshop

Lavorare con i Disturbi Dissociativi:

La forza della cooperazione

09,00 – La situazione generale riguardo al lavoro con i Disturbi Dissociativi in UK: un excursus storico (Remy Aquarone)

Associazione First Person Plural: breve descrizione del lavoro fatta dalla sua fondazione ad oggi (Melanie Goodwin)

Proiezione di un filmato riguardante il lavoro del gruppo inglese

11,15 – Pausa

11,30 – Cos’è un Disturbo Dissociativo dell’Identità? La prospettiva del paziente (M. Goodwin)

Presentazione di alcune storie di Disturbo Dissociativo dell’Identità ( M. Goodwin)

13,00 – Pausa pranzo

14,00 – Cos’è un Disturbo Dissociativo dell’Identità? La prospettiva del terapeuta ( R. Aquarone)

Pre-assessment – Il terapeuta valuta la possibilità di un’intervista diagnostica per i DDI ( R. Aquarone)

15,30 – Pausa

15,45 – Intervista clinica per i Disturbi Dissociativi: come costruire l’alleanza di lavoro in un setting terapeutico ( R. Aquarone). Esempio clinico: verrà mostrato un filmato riguardante la valutazione di un paziente con DDI ( R. Aquarone)

17,15 – Discussione plenaria

18,00 Fine lavori

 

 

ISCRIZIONE

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

ATC – Associazione di Terapia Cognitiva

Via degli Scipioni 245 – 00192 ROMA

Tel. 06 45439124 – Tel./Fax 06 45439139 (lun/ven 14.00-19.00)

email: eventi.atc@cognitiva.org

 

EMPORIO DEI PENSIERI Ri-Pensare l’attaccamento

L’iscrizione include: 1) Ammissione ai lavori scientifici e di gruppo del 18-19-20 ottobre 2) Attestato di partecipazione 3) Attestato ECM per gli aventi diritto. I Soci SITCC devono essere in regola con i pagamenti delle quote sociali; la regolarità dei versamenti sarà accertata con verifica incrociata con la Segreteria SITCC.Gli Specializzandi ATC e SPC  (Scuola Psicoterapia Comparata) Ca e gli Studenti Universitari devono inviare, unitamente alla scheda di iscrizione e copia della ricevuta del bonifico bancario, anche idonea certificazione del loro status.

 

 

QUOTE DI ISCRIZIONE EMPORIO
  Entro il 15 giugno Entro il 20 settembre Sede congressuale
QUOTE € 130,00 + IVA (€ 158,60) € 150,00 + IVA (€183,00) € 180,00 + IVA (€219,60)
SOCI SITCC AISTED € 100,00 + IVA (€ 122,00) € 120,00 + IVA (€146,40) € 140,00 + IVA (€ 170,80)
SPEC. ATC e SPC Ca € 80,00 + IVA (€97,60) € 100,00 + IVA (€122,00) € 120,00 + IVA (€146,60)
STUDENTI UNIVERSITARI € 50,00 + IVA (€61,00) € 70,00 + IVA (€85,40) € 90,00 + IVA (€109,80)
La quota di iscrizione include: 1) Ammissione ai lavori scientifici e di gruppo del 18-19-20 ottobre 2) Attestato di partecipazione 3) Attestato ECM per gli aventi diritto. I Soci SITCC devono essere in regola con i pagamenti delle quote sociali; la regolarità dei versamenti sarà accertata con verifica incrociata con la Segreteria SITCC.Gli Specializzandi ATC e Scuola Psicologia Comparata e gli Studenti Universitari devono inviare, unitamente alla scheda di iscrizione e copia della ricevuta del bonifico bancario, anche idonea certificazione del loro status.

*(Abbiamo deciso di prorogare al 12 ottobre la scadenza precedentemente fissata al 20 settembre)

Scarica le quote 

Scarica la scheda d’iscrizione

ISCRIZIONE GIORNATE SINGOLE

SEMINARIO di Venerdì 18 ottobre

Impatto del trauma sullo sviluppo infantile ed implicazioni nelle procedure giudiziarie a tutela dei minori.

IL SEMINARIO DI STUDI: Impatto del trauma sullo sviluppo infantile ed implicazioni nelle procedure giudiziarie a tutela dei minori   E’ GRATUITO PREVIA ISCRIZIONE
L’iscrizione include: 1) Ammissione ai lavori scientifici e di gruppo della mattina del 18 ottobre 2) Attestato di partecipazione 3) Attestato ECM per gli aventi diritto

Locandina seminario magistratura minorile

WORKSHOP di Domenica 20 ottobre: Lavorare con I disturbi dissociativi:la forza della cooperazione L’iscrizione include: 1) Ammissione ai lavori scientifici e di gruppo della mattina del 18 ottobre 2) Attestato di partecipazione 3) Attestato ECM per gli aventi diritto. QUOTE IN VERDE

QUOTE DI ISCRIZIONE DOMENICA WORKSHOP : Lavorare con I disturbi dissociativi Dom. 20-10- 2019
QUOTE € 85+ IVA (€103,70) € 100+IVA(€122,00) € 120+IVA (€146,60)
SOCI AISTED € 70 + IVA (€85,40) €  80+IVA (€97,60) €  90 +IVA (€109,80)
SPECIALIZZANDI € 50+ IVA (€61,00) €  60+IVA (€73,20) €  70+IVA (€85,40)
La quota di iscrizione include: 1) Ammissione ai lavori scientifici e di gruppo del 20 ottobre 2) Attestato di partecipazione 3) Attestato ECM per gli aventi diritto. I Soci AISTED devono essere in regola con i pagamenti delle quote sociali; la regolarità dei versamenti sarà accertata con verifica incrociata con la Segreteria.Gli Specializzandi devono inviare, unitamente alla scheda di iscrizione e copia della ricevuta del bonifico bancario, anche idonea certificazione del loro status.

 

 

 

 

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

ATC – Associazione di Terapia Cognitiva

Via degli Scipioni 245 – 00192 ROMA

Tel. 06 45439124 – Tel./Fax 06 45439139 (lun/ven 14.00-19.00)

email: eventi.atc@cognitiva.org

MODALITA’ ISCRIZIONE E PAGAMENTO
DATI PER EFFETTUARE IL PAGAMENTO DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE A MEZZO BONIFICO BANCARIO

Intestazione: ATC – ASSOCIAZIONE DI TERAPIA COGNITIVA

Monte dei Paschi di Siena – Ag. 3 di ROMA

IBAN: IT41 S010 3003 2030 0006 3207 879

Inviare Inviare la scheda di iscrizione e la ricevuta del bonifico bancario via fax o via email a:

ATC – Associazione di Terapia Cognitiva

Fax 06 45439139 – email: info@cognitiva.org

L’iscrizione sarà ritenuta perfezionata e definitiva solo al momento della ricezione del pagamento.
VARIAZIONI

Ogni variazione su iscrizioni già effettuate dovrà essere comunicata esclusivamente via fax o via email.

Non saranno accettate comunicazioni telefoniche.

 

 

CANCELLAZIONI

Ogni cancellazione su iscrizioni già effettuate dovrà essere comunicata via fax o via e-mail. Non saranno accettate comunicazioni telefoniche. Ogni cancellazione sarà soggetta alle seguenti penali (calcolate in percentuale sull’importo totale versato):

Disdetta ricevuta entro il 15 giugno 2019:                                                                  penale 10%

Disdetta ricevuta entro il 20 settembre 2019:                                                            penale del 50%

Disdetta ricevuta dopo il 20 settembre 2019:                                                            penale del 100%

 

RIMBORSI

In caso di cancellazione, il partecipante che avrà diritto al rimborso parziale dell’importo già versato dovrà comunicare tempestivamente all’ATC, in forma scritta, i propri dati bancari. L’ATC effettuerà il rimborso nel più breve tempo possibile.

 

 

 

Scheda di iscrizione-Potete scaricarla qui ->scheda di iscrizione EMPORIO

Scarica la locandina

Scarica le quote

 

Start Time

9:30

18 Ottobre 2019

Finish Time

0:00

20 Ottobre 2019

Address

Cagliari

Event Participants