ANAM-Salute mentale e processi migratori

Lungo è il percorso con il quale gli esseri umani cercano di passare il testimone della vita alle generazioni future; è un percorso che dura da millenni.

Alle spalle ognuno di noi ha generazioni di antenati che hanno dovuto affrontare guerre, violenze, soprusi, migrazioni, catastrofi naturali, perdite di legami, segnando indelebilmente il futuro dei propri discendenti e quindi di ciascuno di noi.

In questa staffetta non partiamo tutti dallo stesso punto. Il mondo occidentale, col colonialismo prima e col capitalismo poi, ha depredato il presente e il futuro di tanti esseri umani. In questa nuova fase storica, in cui il capitalismo si è aperto alla globalizzazione per mero interesse di mercato e le risorse mondiali (finanziarie e naturali) si concentrano sempre più nelle mani di poche persone e nazioni, in cui il clima è in costante stravolgimento e lo sviluppo è ormai tutt’altro che sostenibile, i processi migratori sono divenuti una possibile speranza di sopravvivenza per tanti esseri umani che tentano di regalare un futuro migliore ai propri figli, come i nostri antenati fecero nei secoli passati.

Gli attuali fenomeni migratori stanno riacutizzando tensioni sociali, politiche, nazionalismi e discriminazioni razziali che speravamo si fossero sopite con la Seconda Guerra Mondiale.

Il nostro intento è condividere il messaggio per il quale prendersi cura di qualsiasi essere umano, significa prenderci cura di noi stessi, della nostra umanità, del diritto di ognuno a sperare in un presente e in un futuro migliore per i propri figli. Per passare il testimone della vita con qualche segno di accoglienza e di giustizia in più. Educhiamoci all’Umanità.

 

CAGLIARI
Sabato 15 febbraio 2020
Presso la “Comunità la Collina”
Loc- S’Otta snc – Serdiana

Programma

08,30 Registrazione dei partecipanti

09,00 M. Portas (Progetto ANAM)
Presentazione del seminario di studi

(09,10-09,30)
La rete a sostegno del progetto:

E. Canavera (Comunità la Collina)
L.Rondine
Coop AELLE il punto – Progetto Sankara
A. Fenelli
(Associazione di Terapia Cognitiva)
D. Pusceddu
(Associazione ARCOIRIS)
S. Deidda
ASCE (Ass. Sarda Contro l’Emarginazione)
V. Tosini
ASGI (Ass. Studi Giuridici Immigrazione)
A. Quaquero
(Ordine degli Psicologi Sardegna)

Nikos Gionakis
Psicologo, Responsabile Scientifico del centro diurno
Babel, Dipartimento di Salute Mentale per Migranti di Atene.
( https://babeldc.gr/en )

09,30 – Nikos Gionakis Presentazione del centro diurno Babel e del servizio di salute mentale per migranti di Atene

10,30 – La valigia del migrante: storie e vissuti personali, familiari, culturali e traumatici e le loro modalità di comunicazione nei percorsi di accoglienza nel centro Babel di Atene

11,30 – Pausa

11,45 – La cura della salute mentale dei migranti:
-L’essere terapeutici nel sostenere lo sforzo dei migranti a riprendere i fili della propria vita;
-L’incontro terapeutico e la gestione delle emergenze e delle situazioni di scompenso psichiatrico acuto;
-Le fase del lavoro clinico nei processi di accoglienza: dall’emergenza delle fasi iniziali dell’arrivo dei migranti, sino al lavoro sull’integrazione per i migranti di seconda e terza generazione;
-L’organizzazione del lavoro d’équipe;
(l’integrazione del lavoro dei mediatori culturali nel percorso psicoterapico e di accoglienza e degli infermieri, logopedisti e terapisti occupazionali nel processo di cura nel suo insieme).
-Esemplificazioni cliniche.

12,45 – Discussione plenaria

13,30 – Pausa pranzo

14,30 – La salute bio-psico-sociale del migrante: l’integrazione del lavoro di rete e di comunità nel clinico e psicoterapico. Esemplificazioni

 

 

Il seminario è rivolto a psicologi, medici, assistenti sociali, educatori e operatori della riabilitazione e a tutti i soggetti coinvolti nei processi di accoglienza e cura dei migranti.
La partecipazione prevede un costo di 10€ a persona a copertura delle spese del seminario + 10€ per il pranzo servito dalla Comunità.

Per le iscrizioni inviare una mail all’indirizzo
centroclinicoanam@gmail.com

 

 

 

 

Start Time

8:30

15 Febbraio 2020

Finish Time

14:30

15 Febbraio 2020

Address

Cagliari

Event Participants

Leave A Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *