La settimana del Cervello – DIDATTICA PERSONALIZZATA E INCLUSIVA: DSA

Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), con questo termine si fa riferimento ad una serie di disordini neuro-evolutivi caratterizzati da una difficoltà nell’acquisizione di una o più abilità scolastiche (lettura, scrittura e calcolo) riconducibile a fattori genetici, neurologici e cognitivi (Pennington, 2006).

Durante la scuola dell’infanzia ci avviciniamo al mondo del linguaggio scritto. Attraverso il disegno, il pregrafismo e i giochi fonologici, cominciamo ad acquisire gli strumenti grafo-motori, linguistici e cognitivi propedeutici all’acquisizione della lettura e della scrittura. La maggior parte dei bambini, in questo periodo, mostra una spinta autentica, un “desiderio”, nel voler comprendere le parole che trova scritte e molti di essi si mostrano entusiasti nel cominciare a scrivere le prime lettere e parole (p.e. saper scrivere il proprio nome). Intorno ai 6 anni circa, con l’inizio della scuola primaria, ci avviciniamo formalmente all’alfabetizzazione: un nuovo mondo di simboli, lettere e numeri, a cui non siamo ancora abituati e che pian piano diventerà la nostra nuova chiave per apprendere.

Proprio in questo momento di sviluppo, in quasi ogni classe, troveremo almeno un bambino che non imparerà a leggere e a scrivere entro la fine del primo anno scolastico. Le cause di questo ritardo nel percorso di apprendimento restano non del tutto chiare e definite: non risultano direttamente riconducibili ad un “cattivo” insegnamento, né a dei genitori disattenti; il bambino, inoltre, può non presentare alcun deficit intellettivo o sensoriale, e il suo comportamento, per ora, si mostra adatto alle richieste della scuola.

Nel corso del primo anno di scuola primaria, tutti i bambini devono aver acquisito competenze nella lettura e nella scrittura. Se questo non dovesse avvenire, gli insegnanti, quali esperti, hanno il compito di segnalare alla famiglia le difficoltà mostrate dal bambino e indirizzeranno i genitori verso una Valutazione approfondita.

La possibilità di mettere in luce, già dalla scuola dell’infanzia, i bambini “a rischio” si fonda su un presupposto teorico di continuità fra “conoscenze implicite” – che i bambini sviluppano autonomamente riguardo la lingua scritta – e competenze esplicite – che vengono integrate in seguito attraverso l’insegnamento formale di essa.

Nel luglio 2011 il MIUR ha emesso delle Linee Guida che suggeriscono di incrementare, in forma ludica, proprio durante l’ultimo anno della scuola dell’infanzia, gli esercizi mirati allo sviluppo delle competenze necessarie all’approccio alla lingua scritta: una prescolarizzazione attraverso il gioco. Tali abilità e competenze vengono considerate i prerequisiti dell’apprendimento[1] formale.

Cercheremo nel corso dell’incontro di:

  • definire e approfondire le principali caratteristiche dei DSA;
  • accennare ai segnali precursori e alle fasi del processo valutativo e di certificazione;
  • delineare alcune strategie utili e di facile applicabilità applicabili nella relazione e nella didattica con questi bambini.

[1] Il rapporto del National Early Literacy Program (Commissione intergovernativa statunitense) ha evidenziato i principali indicatori e predittori dell’acquisizione della lingua scritta:

  • la conoscenza alfabetica, cioè la conoscenza dei nomi e dei suoni associati alle lettere;
  • la consapevolezza fonologica, intesa come la capacità di rilevare, manipolare o analizzare gli aspetti fonologici del linguaggio orale (inclusa la capacità di distinguere e segmentare parole, sillabe e fonemi), indipendentemente dal significato;
  • la denominazione rapida automatizzata (RAN) di lettere, numeri, oggetti e colori, cioè la capacità di nominare rapidamente, una sequenza ripetuta casualmente di lettere, numeri, oggetti o colori;
  • la capacità di scrivere lettere isolate o il proprio nome;
  • la memoria fonologica, intesa come la capacità di ricordare informazioni in forma orale per un breve periodo di tempo.

 

Sede: Centro Multiverso Evolutivo

Info e contatti:

info@centrome.it

351 925 5817

Didattica Personalizzata e Inclusiva: DSA

Start Time

9:30

5 Maggio 2020

Finish Time

13:30

5 Maggio 2020

Address

Via Conca d'Oro, 348, 00141 Roma, RM Italia

Event Participants

Leave A Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *