Emporio dei pensieri- Qui chi non terrorizza si ammala di terrore

Emporio dei Pensieri

Emporio dei pensieri

L’emporio dei pensieri è un luogo, in un porto di libero scambio, dove ognuno è libero di portare il proprio contributo e di ascoltare e condividere il pensiero degli altri. Un luogo al di là di ogni logica di potere, dove il confronto è rivolto al piacere della “bellezza del pensare”. Ha una struttura snella e minimale: offre spazi e occasioni di incontro, si limita all’organizzazione dell’evento, cercando di favorire l’emergere delle iniziative dei partecipanti fin dalle prime fasi della costruzione. L’Emporio, per gli antichi greci, era in linea generale il luogo dove si commerciava, dove stranieri e indigeni convergevano per scambiare le loro merci, di solito sorgeva vicino al mare in un posto con un facile e sicuro approdo, era considerato un porto franco dove vigevano norme speciali volte a favorire il commercio tra popolazioni diverse e distanti.

Perché un emporio dei pensieri?

Perché in questo momento storico sembra che troppo spesso si sia rinunciato al pensare e che si aspettino “soluzioni”, procedure e protocolli, come se si desiderasse che altri, dopo aver analizzando i problemi al posto nostro, forniscano le soluzioni che poi verranno applicate con diligenza.

Emporio dei pensieri 2021: Riflessioni sulla paura
“Qui chi non terrorizza si ammala di terrore”

La paura che la pandemia ha scatenato avrà delle conseguenze anche nelle relazioni sociali che caratterizzeranno la presenza di persone in luoghi aperti al pubblico e all’interno di grandi eventi. Una paura che accomuna gestore e organizzatore da un lato e persone presenti dall’altro. Riflettere sulle dinamiche sociali di questa paura può divenire un importante contributo della psicologia per pianificare una riapertura che non sia la riedizione parossistica del passato, ma che tenga conto positivamente di queste nuove dinamiche.

Di seguito il programma.

 

L’Emporio si terrà sia in presenza che su ZOOM, dal 29 al 31 ottobre.  La sede sarà l’hotel Regina Margherita di Cagliari.

VENERDÌ 29 OTTOBRE

14,30 Apertura dei lavori

15,00 Rita Pezzati – La paura nell’anziano. Discussant: Adriana Pelliccia

16,00 Pausa

16,30 Presentazione lavori dei Gruppi 1-2. Chair: Federica Erca-Ofelia Muscu

18,30 Chiusura dei lavori

SABATO 30 OTTOBRE

09,00 Laura Vismara – La paura in età evolutiva. Discussant: Angelo Maria Inverso

10,15 Pausa

10,45 Massimo Portas – La realtà è una costruzione sociale: antropologia della paura. Discussant: Claudio Iannucci

12,00 Presentazione lavori del Gruppo 3. Chair: Rosa Maria Ponti

13,00 Pausa

Clinica della Paura

14,30 Mario Reda – La paura del terapeuta. Discussant: Cecilia Volpi

15,45 Pausa

16,15 Presentazione lavori dei Gruppi 4 -5. Chair: Maria Francesca Pilleri-Andrea Bertucci

18,30 Chiusura

20,30 Cena Insieme

 

 

DOMENICA 31 OTTOBRE

09,15 Benedetto Farina – Paura, minaccia, pericolo, e attaccamento

           Luigi Guerisoli – La paura nella costruzione del legame

Maurizio Dodet – La paura nella coppia

  Discussant: Marzia Mattei

11,00 Pausa

11,30 Discussione

13,00 Pausa

14,30 Clinica della paura

 Confronto in plenaria

Maurizio Dodet   Benedetto Farina   Luigi Guerisoli   Claudio Iannucci   Angelo Maria Inverso   Marzia Mattei   Rita Pezzati   Massimo Portas   Mario Reda   Laura Vismara   Cecilia Volpi

  Discussant: Antonio Fenelli-Massimo Esposito

17,00 Chiusura dei lavori

 

GRUPPI DI LAVORO

1 – Fronteggiamenti disfunzionali della paura dell’altro

Coordinatori: Angelo Maria Inverso, Claudio Iannucci

2 – La paura nella costruzione del legame: dalle neuroscienze alla prospettiva costruttivista

Coordinatori: Maurizio Gorgoni, Fabiola Pisciotta

3 – Orizzonti comuni

Coordinatore: Giulia Cossu

4 – Paura e creatività

Coordinatori: Laura Belloni Sonzogni, Agnese Donati, Federica Gottardi, Lorenzo Tagliabue

5 – La paura ha un colore, una densità, un odore, un suono, un posto dentro di noi: lavoriamo sul non verbale

Coordinatore: Marzia Mattei

 

Per iscriversi all’Emporio è necessario compilare il form online—> QUI

Abbiamo deciso, vista l’affluenza, di spostare l’evento in una sala più grande. Questo permetterà un tasso maggiore di posti in presenza.

 

Qui potete trovare il menù della cena dell’Emporio, il costo è di 35€ da pagare in contanti all’inizio dell’Emporio.

 

BONIFICO BANCARIO intestato a:
ATC – ASSOCIAZIONE DI TERAPIA COGNITIVA
Monte dei Paschi di Siena – Ag. 3 di ROMA
IBAN: IT41 S010 3003 2030 0006 3207 879

specificando nella causale “Emporio dei Pensieri ottobre 2021”

È previsto l’accreditamento presso la sezione E.C.M. del Ministero della Salute per il riconoscimento dei crediti formativi per le seguenti professioni:

Psicologi iscritti all’Ordine, Psicologi abilitati alla Psicoterapia, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri e Medici Neuropsichiatri Infantili.

Partecipanti in presenza (Formazione ECM RES)4,2 CREDITI

Partecipanti on-line (Formazione ECM FAD): 9 CREDITI

L’assegnazione dei crediti è subordinata alla frequenza del 90% dell’evento formativo e di almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento

SPC s.r.l. – Provider ECM Standard ID 3958 – Viale Castro Pretorio, 116 –  00185 – Roma  –  www.apc.it

 

 

Start Time

0:00

29 Ottobre 2021

Finish Time

0:00

31 Ottobre 2021

Address

Hotel Regina Margherita, Cagliari, e su ZOOM

Event Participants

Leave A Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *