Emporio dei Pensieri – Mantenimento e cura dei legami

Emporio Pensieri

Molto si parla di costruzione e rottura dei legami, meno del mantenimento e della loro cura.

 

Manu-tenere, condurre per mano è un’immagine che mette in evidenza l’importanza della relazione, della fiducia e del contatto fisico.

Lo scopo di questa giornata è costruire la cornice concettuale comune per i lavori dell’Emporio dei Pensieri.

La parte più strettamente clinica sarà sviluppata nell’incontro, in presenza, ad ottobre a Cagliari dove, come da tradizione, saranno presentate alcune relazioni ed ampio spazio sarà dedicato all’esposizione dei lavori dei gruppi, alla discussione e al confronto.

La giornata sarà aperta dalla relazione di Cristiano Tallè, Antropologo, con la visione più ampia per poi restringere il campo sulla nostra società “consumistica” con Giulio Marcon, filosofo, e su come l’economia ci abbia abituato all’obsolescenza programmata: nulla si ripara tutto è effimero. In contrapposizione in Italia si ha l’eccellenza dell’arte del restauro dove la “riparazione” riporta a nuova vita dipinti ed oggetti: Eliana Billi, Università la Sapienza, una vita dedicata al restauro.

Verrà poi preso inconsiderazione lo stato del legame per antonomasia: il matrimonio

Toni Fenelli illustrerà alcuni dati sui matrimoni e sulle separazioni.

Infine Cecilia Volpi riporterà il focus sulle persone discutendo il senso del legame e della relazione.

Dopo ogni relazione sarà dato ampio spazio al confronto.

Seguiranno le proposte per la costituzione dei gruppi di lavoro.

L’Emporio dei Pensieri 2023 si aprirà Il 18 marzo con una giornata di lavoro online, per concludersi incontrandoci dal 27 al 29 ottobre a Cagliari.

 

Gli Argonauti

Benedetto Farina    Cecilia Volpi    Laura Vismara

Massimo Portas    Maurizio Dodet    Rosario Montirosso    Toni Fenelli

 

 

PROGRAMMA 18 MARZO 2023

PIATTAFORMA ZOOM

08:30-09:00 Iscrizioni

09:00 Apertura dei lavori e presentazione della giornata C. Volpi, R. Montirosso, B.Farina

09:30 Cristiano Tallè: Denaturalizzare la parentela. Prospettive antropologiche sulla molteplicità dei ‘legami di sangue’

10:30 Pausa caffè

11:00 Giulio Marcon: L’ECONOMIA CIRCOLARE Dallo spreco al riuso, dal consumismo alla manutenzione

11:30 Discussione

12:00 Eliana Billi: Restauro conservativo e restauro ricostruttivo.

12:30 discussione

13:15 pausa pranzo

14.30 Toni Fenelli: Quanto dura un matrimonio?

Cecilia Volpi: Il senso del legame e della relazione

15:30 discussione

16:30 Cecilia Volpi, Rosario Montirosso, Benedetto Farina, Laura Vismara, Maurizio Dodet, Massimo Portas, Toni Fenelli : presentazione dei temi proposti per l’incontro di ottobre,  Raccolta proposte e tematiche per i gruppi di lavoro.

17:00 chiusura dei lavori

 

Cristiano Tallè: è ricercatore in discipline etno-antropologiche presso l’Università di Sassari. Si occupa di temi legati all’antropologia dell’ambiente, delle lingue e dell’educazione a partire da una lunga e continuativa esperienza di ricerca sul campo (dal 1999 ad oggi) nel Messico meridionale (nella comunità indigena huave/ikoots di San Mateo del Mar, Oaxaca) e da altre esperienze in Africa (Mali) ed in Italia (con gruppi rom). Attualmente sta lavorando sull’intersezione fra crisi ecologiche e forme di soggettività politiche in contesti nativi latino-americani, nella cornice del cosiddetto ‘antropocene’ e delle politiche internazionali per i cambiamenti climatici. Ha svolto ricerca e formazione in ambito accademico e nel terzo settore ed ha partecipato a progetti di ricerca nazionali ed internazionali. È autore di vari articoli e saggi e di tre monografie fra cui, la più recente, è Tiül miiüt, tiül mindek mixejchiiüts. En la tierra y en las lagunas de nuestros antepasados (INALI, Città del Messico, 2019), un atlante bilingue (ombeayiüts/spagnolo) frutto di un lungo lavoro di mappatura partecipata del territorio comunitario degli Ikoots di San Mateo del Mar.

Giulio Marcon: Portavoce della campagna Sbilanciamoci!. Agli inizi degli anni ’90 è stato portavoce dell’Associazione per la pace e poi presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà, alla promozione del Forum del terzo settore, con incarichi specifici nel settore della comunicazione e dell’informazione. Dal 1992 è stato impegnato nel movimento di solidarietà con le vittime della ex Jugoslavia organizzando missioni ed attività umanitarie in Bosnia Erzegovina, Serbia e Kosovo.1999 ha dato vita alla campagna Sbilanciamoci! sulla spesa pubblica e le politiche economiche, campagna di cui fanno parte 49 organizzazioni, tra cui: WWF, Pax Christi, Legambiente, Arci, CNCA, Emergency, Cittadinanzattiva, Antigone, Beati i costruttori di pace, Federazione Italiana Superamento Handicap (FISH).Ha insegnato dal 2003 al 2008 politiche sociali e politiche per il terzo settore

Eliana Billi: laureata in Storia dell’arte nel 1999 presso la Sapienza, università di Roma. Specializzata in Storia dell’arte medievale e moderna. Dottore di ricerca. Ha conseguito la laurea magistrale in Restauro dei Beni Culturali, specializzandosi poi presso lo stesso Istituto. Ha sempre coniugato la sua attività professionale di restauratrice con quella di studiosa, occupandosi di ricerca e di didattica sui temi della storia, della cultura e della tecnica del restauro e della conservazione di opere d’arte. Ha collaborato a con la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’Istituto Centrale per il Restauro di Roma. Dal 2015 è Ricercatore in Museologia e Critica artistica e del restauro presso il Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo della Sapienza, università di Roma, dove è docente di Teoria e storia del restauro e di Storia delle Tecniche artistiche. Tra i 2015 e il 2017 ha diretto ed eseguito il restauro del murale l’Italia tra le Arti e le Scienze di Mario Sironi e ha curato la mostra Sironi svelato. Il restauro del murale della Sapienza

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

ATC – Associazione di Terapia Cognitiva

Via degli Scipioni 245 – 00192 ROMA

Tel. 06 45439124 – Tel./Fax 06 45439139 (lun/ven 14.00-19.00)

www.cognitiva.org email: info@cognitiva.org

 

Quote

Le iscrizioni sono aperte fino al 16 marzo alle ore 12. Per procedere con l’iscrizione compila il modulo al seguente link: https://forms.gle/PjYJ2ARVvy9tdiag6

Start Time

9:00

18 Marzo 2023

Finish Time

17:00

18 Marzo 2023

Event Participants

Leave A Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *