L’emporio dei pensieri è un luogo, in un porto di libero scambio, dove ognuno è libero di portare il proprio contributo e di ascoltare e condividere il pensiero degli altri. Un luogo al di là di ogni logica di potere, dove il confronto è rivolto al piacere della “bellezza del pensare”. Ha una struttura snella e minimale: offre spazi e occasioni di incontro, si limita all’organizzazione dell’evento, cercando di favorire l’emergere delle iniziative dei partecipanti fin dalle prime fasi della costruzione. L’Emporio, per gli antichi greci, era in linea generale il luogo dove si commerciava, dove stranieri e indigeni convergevano per scambiare le loro merci, di solito sorgeva vicino al mare in un posto con un facile e sicuro approdo, era considerato un porto franco dove vigevano norme speciali volte a favorire il commercio tra popolazioni diverse e distanti.
L’emporio dei pensieri si aprirà on line il
20 marzo 2021
«qui chi non terrorizza si ammala di terrore»
RIFLESSIONI SULLA PAURA
Roberto Escobar Pier Francesco Ferrari Antonio Zuliani
Angela Quaquero Benedetto Farina Cecilia Volpi
Laura Vismara Massimo Portas Maurizio Dodet
Rosario Montirosso Toni Fenelli
L’Emporio dei Pensieri 2021 si aprirà il 20 marzo 2021 con una giornata introduttiva, in modalità on-line, per costruire una cornice generale di riferimento e i gruppi di lavoro, si concluderà il 30 e 31 ottobre con due giornate di lavoro a Cagliari, speriamo in presenza, con la condivisione dei lavori dei gruppi e la presentazione di relazioni sulle tematiche emergenti.
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati al confronto su questo tema, anche su una singola fase. I gruppi di lavoro e i loro coordinatori sono consultabili sul sito.
Gli eventi saranno singolarmente accreditati ECM.
La quota di partecipazione per il 20 marzo 60 € soci Sitcc e 30€ IVA inclusa allievi Scuola di Specializzazione convenzionate.
La quota di partecipazione del 30 31 ottobre non è stata definita, dipenderà dalla possibilità che avvenga in presenza, è prevista comunque la partecipazione a distanza.
“Qui chi non terrorizza si ammala di terrore”
La paura che la pandemia ha scatenato avrà delle conseguenze anche nelle relazioni sociali che caratterizzeranno la presenza di persone in luoghi aperti al pubblico e all’interno di grandi eventi. Una paura che accomuna gestore e organizzatore da un lato e persone presenti dall’altro. Riflettere sulle dinamiche sociali di questa paura può divenire un importante contributo della psicologia per pianificare una riapertura che non sia la riedizione parossistica del passato ma che tenga conto positivamente di queste nuove dinamiche.
Programma 20 marzo- Giornata di studio
Roberto Escobar – Pier Francesco Ferrari – Antonio Zuliani
PIATTAFORMA ZOOM
9 crediti ECM previsti
08:30-09:00 Iscrizioni
09:00-10:00 Apertura della sessione e saluti delle autorità
10:00-11:00 “L’uomo, un animale aperto alla paura” Prof. Roberto Escobar
11:00-11:30 discussione
11:30-12:00 pausa caffè
12:00-13:00 “Paura e neuroscienze comportamentali” Prof. Pier Francesco Ferrari
13:00-13:30 discussione
13:30-15:00 pausa pranzo
15:00-16:00 “La paura in presenza: un ponte tra organizzatori e utenti di manifestazioni ed eventi” Dott. Antonio Zuliani
16:00-16:30 discussione
16:30-17:00 “Riflessioni sulla paura” a cura di Cecilia Volpi, Rosario Montirosso, Benni Farina, Angela Quaquero, Laura Vismara, Maurizio Dodet, Massimo Portas, Toni Fenelli
17:00-17:30 Raccolta proposte e tematiche per i gruppi di lavoro
17:30-18:00 chiusura dei lavori e compilazione questionario ECM
Programma 30 e 31 ottobre a Cagliari
Sabato
11,00 – 13,00 incontro in presenza dei gruppi di lavoro
14,30 – 18,00 condivisione in plenaria dei documenti dei gruppi di lavoro e discussione
21 Festa dell’emporio se possibile!
Domenica
9,00 -16,00 relazioni preordinate su temi emergenti nella clinica
RIDUZIONE QUOTE DI ISCRIZIONE EMPORIO del 20 marzo 2021 | ||
Non si accettano | ||
QUOTE | € 60,00 IVA inclusa | Iscrizioni in |
SOCI SITCC AISTED | € 30,00 IVA inclusa | Sede |
SPEC. ATC e SPC Ca | € 30,00 IVA inclusa | Congressuale |
STUDENTI UNIVERSITARI | € 20,00 IVA inclusa | |
La quota di iscrizione include: 1) Ammissione ai lavori scientifici e di gruppo del 20 marzo 2) Attestato di partecipazione 3) Attestato ECM per gli aventi diritto 4) la pre-iscrizione, senza alcun obbligo, alle giornate del 30-31 ottobre 2021
I Soci SITCC devono essere in regola con i pagamenti delle quote sociali; la regolarità dei versamenti sarà accertata con verifica incrociata con la Segreteria SITCC. Gli Specializzandi ATC e Scuola Psicologia Comparata e gli Studenti Universitari devono inviare, unitamente alla scheda di iscrizione e copia della ricevuta del bonifico bancario, anche idonea certificazione del loro status. DATI PER EFFETTUARE IL PAGAMENTO DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE A MEZZO BONIFICO BANCARIO ATC – ASSOCIAZIONE DI TERAPIA COGNITIVA specificando nella causale “Emporio dei Pensieri 20 marzo 2021”
|
ECM
è previsto l’accreditamento di 9 crediti ECM per le seguenti categorie professionali:
Psicologi iscritti all’Ordine, Psicologi abilitati alla Psicoterapia, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri e Medici Neuropsichiatri Infantili.
SPC s.r.l. – Provider ECM Standard ID 3958 – Viale Castro Pretorio, 116 – 00185 – Roma – www.apc.it
Qui puoi compilare la scheda di iscrizione
L’Enciclopedia della Paura
Riflettere su ogni aspetto della paura è pressoché impossibile, specie poi se si è da soli. Per questo motivo abbiamo deciso di farlo all’interno dell’Emporio dei Pensieri insieme a voi.
L’idea è quella di confrontarci non solo con le parole, visto che il 20 marzo ne utilizzeremo in abbondanza, ma anche attraverso documenti, libri, arte e qualunque cosa possa, secondo voi, far riflettere su questo tema.
Relatori
Roberto Escobar ha insegnato Filosofia politica e Analisi del linguaggio politico all’Università Statale di Milano, e scrive di cinema su «Il Sole 24 Ore». Tra i suoi libri più recenti, Metamorfosi della paura (il Mulino, 1997-2007-2015), Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori (il Mulino, 2012), La fedeltà di Don Giovanni (il Mulino, 2014), Totò. Avventure di una marionetta (il Mulino, 1998-2017), Il buono del mondo. Le ragioni della solidarietà (il Mulino, 2018), Il mondo di Woody (il Mulino, 2020).
Pier Francesco Ferrari, Directeur de Recherche au CNRS, Institut des Sciences Cognitives Marc Jeannerod Université Claude Bernard Lyon, France. I suoi interessi di ricerca riguardano la neuroetologia del comportamento sociale e i processi cognitivi sottostanti. I suoi lavori si concentrano principalmente sui punti di riferimento dello sviluppo e sui fattori comportamentali che modulano le loro funzioni.
Antonio Zuliani, psicologo e psicoterapeuta, i suoi interessi di ricerca si concentrano sui processi decisionali relativi alla sicurezza e all’emergenza sul lavoro e nei luoghi e negli eventi pubblici. Consulente di aziende e organizzazioni, è stato cofondatore di Psicologi per i Popoli e ha ideato il Servizio Psicosociale delle Croce Rossa Italiana del quale è stato Referente Tecnico Nazionale fino al 2020. Autore di libri e articoli sul tema della sicurezza e dell’emergenza, dirige “PdE, rivista di psicologia applicata all’emergenza, alla scurezza e all’ambiente”.
ATC Associazione Terapia Cognitiva
Patrocinio: SITCC Sardegna, Laboratorio Post Razionalista, SITCC