Corso di formazione – Gestione collaborativa del conflitto

 

Cos’è la gestione collaborativa del conflitto?

 Le strategie di gestione collaborativa del conflitto presentate in questo laboratorio nascono ad Harward e sono state sviluppate e perfezionate da vari autori per i contesti commerciali. Tuttavia, numerose ricerche ne hanno evidenziato l’efficacia anche nei contesti educativi, favorendone una notevole diffusione. Attraverso questo percorso i partecipanti avranno la possibilità di conoscere e potenziare le proprie capacità di gestire in maniera sana, collaborativa ed efficace i conflitti che la vita lavorativa e relazionale presenta. Saper gestire un conflitto in maniera costruttiva significa migliorare le proprie social skills, migliorare le relazioni con gli altri e, cosa non meno importante, aumentare le probabilità di trovare una soluzione al conflitto che sia soddisfacente per tutte le parti in causa.

 

 

Obiettivi didattici

Le abilità di gestione del conflitto devo partire necessariamente dalla conoscenza e consapevolezza del proprio stile di fronteggiamento. Obiettivo di questo percorso è infatti quello di dare modo ai partecipanti di individuare, conoscere, strutturare, allenare e potenziare le proprie abilità di gestione del conflitto. Acquisire strategie di gestione collaborativa del conflitto significa avere la possibilità e gli strumenti per gestire situazioni potenzialmente conflittuali con maggiore efficienza e con maggiore senso di auto-efficacia, aumentando la probabilità che la situazione conflittuale venga risolta in maniera funzionale e soddisfacente.

 

 

Metodologia didattica

La metodologia didattica che caratterizzerà il corso di formazione sarà principalmente pratica. Verranno infatti alternati momenti di condivisione di aspetti teorici a momenti di lavoro pratico.

 

 

Attestato di frequenza

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.

 

 

 

Articolazione del corso

MODULO: Contenuti Durata
Modulo 1

27 settembre 2018

Definizioni di conflitto.

I diversi stili di gestione un conflitto.

Somministrazione del questionario sulla gestione del conflitto.

Conoscere il proprio stile di gestione del conflitto.

3 ore
Modulo 2             4 ottobre 2018

 

Il proprio stile di gestione del conflitto.

Il ruolo di relazione ed obiettivi nella scelta dello stile di gestione del conflitto.

Riconoscere lo stile di gestione del conflitto nelle altre persone.

Potenziare i diversi stili di gestione del conflitto.

3 ore
Modulo 3        11 ottobre 2018 Assumere lo stile di gestione del conflitto più adatto per le diverse situazioni.

Attività pratiche per potenziare i diversi stili di gestione del conflitto.

L’importanza della gestione del conflitto in classe.

3 ore
Modulo 4       18 ottobre 2018 Introduzione alla controversia costruttiva. La letteratura scientifica sulla controversia costruttiva.

Le caratteristiche della controversia costruttiva.

Attività di controversia costruttiva da proporre in classe.

3 ore
Modulo 5    

8 novembre 2018

La controversia costruttiva come strumento per potenziare la capacità di gestione del conflitto degli alunni.

Potenziare le abilità collaborative e le abilità di gestione della controversia.

Attività pratiche sulle abilità sociali e sulla controversia costruttiva.

3 ore
Modulo 6

15 novembre

2018

 

Strutturare protocolli di controversia costruttiva. La controversia costruttiva e le diverse discipline scolastiche.

Attività pratiche di controversia costruttiva da svolgere in classe.

3 ore

 

 

 

 

 

Destinatari

Professionisti del mondo della scuola: insegnanti, psicologi, educatori.

 

 

Docente

Dott. Andrea Bertucci, Ph.D. Psicologo, Psicoterapeuta. Dottore di Ricerca in Scienze Cognitive. Docente a Contratto di Psicologia dell’Educazione, Università degli Studi di Cagliari. Responsabile Osservatorio Permanente sulla Dispersione Scolastica del Comune di Olbia. Collaboratore del Cooperative Learning Center, University of Minnesota. Membro sezione Conflict Resolution and Violence Prevention, AERA (American Educational Research Association).

 

 

Iscrizioni ed informazioni

Il numero di posti è limitato (25 partecipanti). Sede del corso, via Crispi, 19 Cagliari. Per iscriversi è necessario compilare l’apposita scheda ed inviarla a eventi.atc@cognitiva.org allegando la ricevuta del bonifico effettuato.

 Scheda iscrizione – GESTIONE DEL CONFLITTO

 

Costi

150,00 euro IVA inclusa
La quota di iscrizione include: 1) Lezione e attività pratiche; 2) Attestato di partecipazione

 

 

Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto intestato a:

ATC – Associazione di Terapia Cognitiva

Presso la Banca Montepaschi di Siena SPA, filiale Roma AG3.

IBAN IT 41 S 01030 03203 000063207879

Causale: iscrizione Corso Gestione Collaborative del Conflitto, Cagliari 2018

 

Start Time

0:00

27 Settembre 2018

Finish Time

0:00

15 Novembre 2018

Address

via Crispi, 19 Cagliari

Event Participants

Leave A Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *