Cosa si intende per empowerment cognitivo?
Per empowerment cognitivo si intende il processo di potenziamento che ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti cognitivi e metacognitivi per affrontare la vita scolastica con maggiori risorse e consapevolezza. Varie possono essere le aree oggetto del potenziamento: capacità di prestare attenzione; capacità di utilizzare le strategie di studio e le strategie di organizzazione; capacità metacognitive di gestione dell’insuccesso scolastico, capacità di auto-motivazione e conoscenza dei propri stili cognitivi e attribuzionali, etc.. Durante il corso, inoltre, si cercherà di dare una risposta a questi quesiti: perché a volte il successo scolastico demotiva gli alunni e altre volte l’insuccesso li motiva? Perché un’elevata autostima e un alto rendimento troppo spesso sono causa di un futuro insuccesso scolastico? Perché proprio gli studenti che sono dotati di grandi capacità spesso si perdono quando incontrano delle difficoltà? Perché alcuni alunni sembrano “bloccati” e letteralmente impossibilitati ad impegnarsi nel lavoro scolastico? Perché di fronte alle difficoltà scolastiche alcuni studenti moltiplicano gli sforzi mentre altri si “arenano”? Esistono delle lodi che “fanno male” agli studenti? |
Obiettivi didattici
Aiutare gli insegnanti a potenziare cognitivamente gli alunni, rendere la loro motivazione più forte e le loro strategie di apprendimento più efficaci. Fornire agli studenti gli strumenti per controllare aspetti fondamentali della vita scolastica tra cui la gestione del successo e dell’insuccesso. Definire insieme agli insegnanti le caratteristiche degli alunni “incrementali” e di quelli “entitari”. Aiutare gli alunni ad assumere obiettivi di padronanza ed equilibrarli con quelli di prestazione. Descrivere le modalità con cui la teoria dell’intelligenza implicita influisce su motivazione, impegno, gestione dell’insuccesso e definizione di obiettivi a breve e a lungo termine. Ridimensionare il ruolo dell’autostima, e del QI come variabili trasversali all’apprendimento scolastico. Riconoscere le lodi che fanno bene agli alunni e quelle che invece fanno male. Il percorso di empowerment cognitivo si pone quindi l’obiettivo di favorire la capacità degli insegnanti di trasmettere ai ragazzi strumenti cognitivi e meta-cognitivi utili ad affrontare con maggior profitto e senso di potere la vita scolastica, lavorativa e relazionale. |
Metodologia didattica
La metodologia didattica che caratterizzerà il corso di formazione sarà principalmente pratica. Verranno infatti alternati momenti di condivisione di aspetti teorici a momenti di lavoro pratico. |
Attestato di frequenza
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
|
Articolazione del corso
MODULO: | Contenuti | Durata |
Modulo 1
25 settembre 2018 |
Definizione di empowerment cognitivo.
Alunni “entitari” ed alunni “incrementali”. Percezione implicita della propria intelligenza, obiettivi ed insuccesso scolastico. Gli obiettivi di riuscita: obiettivi di padronanza e obiettivi di prestazione. Obiettivi di riuscita e comportamento degli alunni in classe. |
3 ore |
Modulo 2 2 ottobre 2018
|
Le dimensioni cognitive oggetto del potenziamento:
Le capacità attentive Le capacità metacognitive Le capacità di organizzazione Le capacità di utilizzo delle strategie di studio Le capacità motivazionali Le capacità di gestione dell’insuccesso |
3 ore |
Modulo 3 9 ottobre 2018 | Attività pratiche di potenziamento cognitivo in classe:
Potenziamento delle capacità attentive Potenziamento delle capacità di organizzazione Potenziamento delle capacità di utilizzo delle strategie di studio |
3 ore |
Modulo 4 16 ottobre 2018 | Attività pratiche di potenziamento cognitivo in classe:
Potenziamento delle capacità di utilizzo delle strategie di studio Potenziamento delle capacità motivazionali degli alunni Potenziamento delle capacità di gestione dell’insuccesso |
3 ore |
Modulo 5
30 ottobre 2018 |
Attività pratiche di potenziamento cognitivo in classe:
Potenziamento delle capacità di gestione dell’insuccesso Potenziamento delle capacità metacognitive degli alunni |
3 ore |
Destinatari
Professionisti del mondo della scuola: insegnanti, psicologi, educatori. |
Docente
Dott. Andrea Bertucci, Ph.D. Psicologo, Psicoterapeuta. Dottore di Ricerca in Scienze Cognitive. Docente a Contratto di Psicologia dell’Educazione, Università degli Studi di Cagliari. Responsabile Osservatorio Permanente sulla Dispersione Scolastica del Comune di Olbia. Collaboratore del Cooperative Learning Center, University of Minnesota. Membro sezione Conflict Resolution and Violence Prevention, AERA (American Educational Research Association). |
Iscrizioni ed informazioni
Il numero di posti è limitato (25 partecipanti). Sede del corso, via Crispi, 19 Cagliari. Per iscriversi è necessario compilare l’apposita scheda ed inviarla a eventi.atc@cognitiva.org allegando la ricevuta del bonifico effettuato. |
Costi
150,00 euro IVA inclusa |
La quota di iscrizione include: 1) Lezione e attività pratiche; 2) Attestato di partecipazione |
Modalità di pagamento
Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto intestato a:
ATC – Associazione di Terapia Cognitiva Presso la Banca Montepaschi di Siena SPA, filiale Roma AG3. IBAN IT 41 S 01030 03203 000063207879 Causale: iscrizione Corso Empowerment Cognitivo, Cagliari 2018 |