Corso di formazione – Coping Power di Iacopo Bertacchi

Corso di formazione

Coping Power Scuola Cagliari 26, 27, 28 ottobre 2018

Docente: dott. Iacopo Bertacchi

Cos’è il Coping Power Scuola  

Il Coping Power Scuola (Coping Power Universal – CPU) è un programma di prevenzione primaria che nasce nel 2009 come adattamento per l’ambito scolastico del Coping Power Program (CPP) (Lochmann e Wells, 2002) programma multimodale per la gestione e il controllo della rabbia per i bambini di età compresa tra gli 8 e 13 anni, efficace nel ridurre i comportamenti aggressivi e l’abuso di sostanze nei ragazzi anche a distanza di tre anni (Lochman e Wells, 2004; Muratori et al., 2014). Il programma è stato elaborato dagli autori Bertacchi, Giuli e Muratori con la supervisione del Prof.  John E. Lochman – Università dell’Alabama (U.S.A). Il programma, inizialmente elaborato per la scuola primaria (Bertacchi, Giuli, Muratori, 2016), ha adesso anche una versione per la scuola dell’Infanzia (Giuli, Bertacchi e Muratori, 2017) e una per la scuola secondaria di primo grado (Bertacchi, Giuli, Muratori, in stampa).

Tale modello, applicato in via sperimentale inizialmente con uno studio pilota (Bertacchi et al., 2012, 2014) e successivamente attraverso uno studio RCT (randomized control trial) su classi di Scuola Primaria, si è dimostrato efficace come modello di prevenzione primaria, essendo in grado di ridurre in modo significativo i comportamenti problematici, in particolare disattenzione e iperattività, ed aumentare le condotte pro-sociali, oltre a migliorare il rendimento scolastico della classe (Muratori, Bertacchi, Giuli et. al., 2015;). Tali risultati si mantengono a distanza di un anno dall’applicazione del programma (Muratori, Bertacchi, Giuli et. al., 2016). Successivi studi RCT dimostrano come tale modello sia efficace nel ridurre i problemi di condotta e aumentare i comportamenti prosociali anche se il programma viene svolto sulla classe dal docente, formato con apposito training (Muratori, Bertacchi, Giuli et al, 2016).

Anche il programma per la scuola dell’Infanzia è stato sperimentato attraverso uno studio pilota RCT che conferma i risultati della scuola primaria: all’interno delle classi sperimentali diminuiscono le problematiche di condotta ed aumentano i

comportamenti pro sociali. Tali risultati vengono generalizzati anche nel contesto familiare, così come emerge dai report genitori (Muratori, Giuli, Bertacchi et al., 2016).

Per la scuola secondaria di primo grado, la sperimentazione nelle scuole è in corso dal 2015. I dati della ricerca, in fase di pubblicazione, confermano i risultati emersi nella scuola primaria e dell’Infanzia (Bertacchi, Pannunzi 2017; Mori, Pannunzi e Bertacchi 2017).

           

Obiettivi didattici

Scopo del training è quello di fornire gli strumenti conoscitivi pratici e teorici del Coping Power Scuola.

 

  1. Formare i partecipanti sui 6 moduli del programma per la scuola primaria e illustrare gli adattamenti alla scuola dell’infanzia e secondaria di primo grado.
  2. Fornire ai partecipanti strumenti e tecniche efficaci nella gestione delle problematiche comportamentali, emotive e relazionali all’interno della classe.

Metodologia didattica

Gli strumenti didattici prevedono l’utilizzo di: lezioni frontali, lavori in piccoli gruppi e presentazione di video

Attestato: ai partecipanti sarà rilasciato un attestato riconosciuto dal Prof. John Lochman – Università dell’Alabama – come Trainer Coping Power Scuola I livello. E’ previsto anche l’attestato di Trainer Coping Power Scuola II livello, per ottenere il quale è necessario applicare il programma (formando e supervisionando i docenti) per un anno scolastico su almeno una classe di scuola primaria, Infanzia o secondaria di primo grado con la supervisione dei responsabili del progetto di ricerca.

                

 

Associazione di Terapia Cognitiva

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva

 

 

1° giorno 2° giorno 3° giorno
Pomeriggio 14:30-18:00  dott. Massimo Portas Mattina: 9:00-13.00 – Pomeriggio 14:00-18:00 dott. Iacopo Bertacchi Mattina: 9:00-13.00 – Pomeriggio 14:00-18:00 dott. Iacopo Bertacchi
-Registrazione partecipanti

-Teoria dell’Attaccamento e costruzione delle relazioni.

 

–   (Parte I) Introduzione al protocollo Coping power Scuola: come nasce il programma scolastico, gli adattamenti rispetto al modello clinico, il progetto di ricerca (finalità, risultati). Presentazione dell’impianto generale del programma.

–   (Parte II) 1° Modulo: obiettivi a breve e a lungo termine

–   (Parte II) 2° Modulo: consapevolezza delle emozioni e dell’attivazione fisiologica della rabbia; 3° modulo: gestire le emozioni con l’autocontrollo

–   (Parte II) 4° Modulo: cambiare il punto di vista (perspective taking).

–   (Parte II) 5° Modulo: Problem Solving.

–   (Parte II) 6° Modulo: Le mie qualità. Conclusione programma scuola primaria. – (Parte III) Illustrazione adattamenti per il Protocollo Scuola secondaria di primo grado.

–   (Parte III) Illustrazione adattamenti per il Protocollo della Scuola Infanzia.

 

 

Destinatari

Medici, Psicologi, Psichiatri, Neuropsichiatri, Pedagogisti, Insegnanti, Logopedisti, Neuropsicomotricisti

Docenti

 
Iacopo Bertacchi: Psicologo, Psicoterapeuta, Mediatore Familiare. Formatore presso Centro Studi Erickson. Docente nel Master di II livello in Modelli e metodologie di intervento per BES (bisogni educativi speciali), DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e giften children” presso Università degli Studi di Padova. Autore del programma “Coping Power Scuola” (Coping Power Universal) e responsabile del progetto di ricerca svolto nelle scuole italiane dal 2009 ad oggi in collaborazione con il prof. J.E. Lochman, Università dell’Alabama       (USA). Vice-presidente e responsabile progetti di prevenzione “Associazione Mente cognitiva”.

Massimo Portas: Psicologo, Psicoterapeuta, coordinatore del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva dell’ATC

Iscrizioni ed informazioni

Il numero di posti è limitato (25 partecipanti). Sede del corso, via Crispi, 19 Cagliari.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposita scheda ed inviarla a info@cognitiva.org allegando la ricevuta del bonifico effettuato.

Puoi scaricare la scheda qui

Costi

Entro il 15 settembre Dopo il 15 settembre
€ 220,00 + IVA (€ 268,40) € 260,00 + IVA (€ 317,90)

La quota di iscrizione include: 1) Ammissione ai lavori scientifici; 2) Attestato di partecipazione

5 posti sono riservati agli ex allievi ATC con uno sconto del 10% 

Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto intestato a:

ATC – Associazione di Terapia Cognitiva

Presso la Banca Montepaschi di Siena SPA, filiale Roma AG3. 

IBAN IT 41 S 01030 03203 000063207879

Causale: nome, cognome, iscrizione Coping Power Scuola Cagliari 2018

Start Time

14:30

26 Ottobre 2018

Finish Time

18:00

28 Ottobre 2018

Address

Via Crispi 19, Cagliari

Event Participants

Leave A Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *