Cos’è il Cooperative learning
Il cooperative learning (apprendimento cooperativo) è un metodo di insegnamento/apprendimento basato sul lavoro attivo e strutturato degli studenti divisi in piccoli gruppi. Il metodo sta attirando progressivamente l’attenzione di un numero sempre crescente di ricercatori, educatori ed insegnanti che trovano in esso un validissimo strumento per la crescita cognitiva e relazionale degli alunni. L’utilizzo costante dell’apprendimento cooperativo nei contesti educativi apporta infatti numerosi effetti positivi su apprendimento, qualità e quantità delle relazioni tra pari, autostima, benessere psico-sociale, abilità di problem solving, ragionamento di alto livello e gestione dello stress; senza contare la sua trasversale efficacia nel far fronte a problematiche quali la dispersione scolastica, il bullismo e l’isolamento sociale. La sua efficacia è continuamente riscontrata a tutti i livelli di istruzione, dalla scuola materna fino all’università. |
Obiettivi didattici
Il corso di formazione sul cooperative learning è stato strutturato pensando a diversi obiettivi: (1) presentare l’apprendimento cooperativo e i suoi effetti positivi; (2) definire concetti fondamentali quali le interazioni costruttive, l’interdipendenza positiva e la responsabilità individuale; (3) accompagnare gli insegnanti verso la corretta organizzazione delle prime attività cooperative; (4) fornire utilissimi consigli pratici per favorire il corretto svolgimento delle attività cooperative in classe. |
Metodologia didattica
La metodologia didattica che caratterizzerà il corso di formazione sarà principalmente pratica. Verranno infatti alternati momenti di condivisione di aspetti teorici ad ampi momenti di lavoro pratico. Aspetto importante del corso è infatti quello di dare modo agli insegnanti di sperimentare in prima persona il lavoro in modalità di cooperative learning. |
Attestato di frequenza
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
|
Articolazione del corso
MODULO: | Contenuti | Durata |
Modulo 1
26 settembre 2018 |
I metodi di apprendimento cooperativo.
La letteratura scientifica: gli effetti positivi dell’utilizzo del metodo. Il concetto di interdipendenza positiva. Attività pratiche sulla strutturazione dell’interdipendenza positiva all’interno della classe. Sviluppare le social skills. |
3 ore |
Modulo 2 3 ottobre 2018
|
Gli elementi fondamentali per strutturare gruppi di apprendimento cooperativo. L’introduzione dei metodi di apprendimento cooperativo con gli alunni inesperti. Importanza della numerosità dei gruppi.
Attività pratiche di attività di apprendimento cooperativo informale. |
3 ore |
Modulo 3 10 ottobre 2018 | La formazione dei gruppi. Consigli per la formazione dei gruppi di apprendimento cooperativo con alunni inesperti.
Effetti del livello cognitivo, del livello di conoscenza tra gli studenti e del genere sui gruppi di apprendimento cooperativo. Attività pratiche di apprendimento cooperativo informale. |
3 ore |
Modulo 4 17 ottobre 2018 | Il ruolo dell’insegnante. Strutturazione delle attività, osservazione e modellamento del comportamento degli studenti. Stimolare la motivazione estrinseca e intrinseca con i metodi di apprendimento cooperativo. Attività pratiche di apprendimento cooperativo formali e maggiormente strutturate. | 3 ore |
Modulo 5 7 novembre 2018 | Passare dalle attività si apprendimento cooperativo a mediazione dell’insegnante alle attività a mediazione sociale.
Strutturare diversi tipi di interdipendenza positiva all’interno del gruppo. Attività pratiche di apprendimento cooperativo formali e strutturate. |
3 ore |
Modulo 6 14 novembre 2018 | Stimolare l’autovalutazione e il group processing all’interno del gruppo. Strutturare protocolli di apprendimento cooperativo formali e informali. Attività pratiche di apprendimento cooperativo formali e strutturate. | 3 ore |
Destinatari
Professionisti del mondo della scuola: insegnanti, psicologi, educatori. |
Docente
Dott. Andrea Bertucci, Ph.D. Psicologo, Psicoterapeuta. Dottore di Ricerca in Scienze Cognitive. Docente a Contratto di Psicologia dell’Educazione, Università degli Studi di Cagliari. Responsabile Osservatorio Permanente sulla Dispersione Scolastica del Comune di Olbia. Collaboratore del Cooperative Learning Center, University of Minnesota. Membro della sezione Conflict Resolution and Violence Prevention, AERA (American Educational Research Association). |
Iscrizioni ed informazioni
Il numero di posti è limitato (25 partecipanti). Sede del corso, via Crispi, 19 Cagliari. Per iscriversi è necessario compilare l’apposita scheda ed inviarla a eventi.atc@cognitiva.org allegando la ricevuta del bonifico effettuato.
|
Costi
150,00 euro IVA inclusa |
La quota di iscrizione include: 1) Lezione e attività pratiche; 2) Attestato di partecipazione |
Modalità di pagamento
Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto intestato a:
ATC – Associazione di Terapia Cognitiva Presso la Banca Montepaschi di Siena SPA, filiale Roma AG3. IBAN IT 41 S 01030 03203 000063207879 Causale: iscrizione Corso Cooperative Learning, Cagliari 2018 |