A chi è rivolto il corso biennale di perfezionamento online?
Il corso, rivolto a medici e psicologi già specializzati, si articola in una serie di moduli interdipendenti, che disegnano un percorso di avvicinamento alle tematiche dell’età evolutiva, alle sue problematiche nella complessità di un sistema in costante sviluppo.
Cornice teorica e metodologica
I presupposti teorici e metodologici si basano sull’approccio cognitivo costruttivista e sulle sue evoluzioni sistemico-relazionali. In tale prospettiva l’individuo costruisce il mondo e la propria identità in un processo di reciprocità relazionale in costante divenire. All’interno del processo la relazione d’attaccamento consente di comprendere e analizzare il processo di strutturazione della personalità nonché le evoluzioni psicopatologiche.
I Docenti del corso biennale di perfezionamento online
Riccardo Bertaccini: Responsabile del Centro Terapia Cognitiva Forlì e Coordinatore dell’equipe clinica di psicoterapia dell’età evolutiva e dell’adolescenza; Didatta SITCC.
Rosario Montirosso: Responsabile del Centro 0-3 per lo studio dello sviluppo socio-emozionale del bambino piccoli in condizioni di rischio evolutivo, IRCCS Eugenio Medea.
Roberto Noccioli: Coordinatore del Centro Clinico ACC Lazio, Responsabile del gruppo di lavoro sull’età evolutiva. Docente ATC (CA) e Co-didatta APC (RM).
Massimo Portas: Coordinatore e didatta della Scuola Psicoterapia ATC di Cagliari.
Monica Romei: Psicoterapeuta, Servizio Specialistico di contrasto all’abuso e al maltrattamento Asl Na1Centro, Consigliera del direttivo Alsted.
Alessia Tomba: Psicoterapeuta, esperta in psico-traumatologia, socio fondatore AISTED.
Fabio Veglia: Professore ordinario di Psicologia clinica presso l’università di Torino – Socio didatta SITCC
Laura Vismara: Psicologa-psicoterapeuta, Ricercatrice Università di Cagliari.
Qui puoi scaricare la scheda di iscrizione
Iscriviti alla nostra Newletter